Avete mai sentito risuonare nei boschi una specie di risata da strega🧙♀ hi-hi-hi-hi-hi? E' il richiamo del picchio verde, il più facile da vedere👀 e da sentire👂 tra i picchi del... ...
Nel chiaroscuro delle foglie del bosco🌳, l'egeria, una graziosa farfalla🦋 marrone dalle ali macchiate di arancione, si mimetizza efficacemente. Scopri le piante🌳 e gli animali�... ...
In arrivo un evento straordinario al Centro Didattico Scientifico -EcoPlanetario🤩! Puoi partecipare anche tu, approfittando dell'interessante momento di restituzione aperto a tutt... ...
Durante il periodo pleistocenico, le masse continentali sono state interessate da espansioni glaciali intervallate da fasi interglaciali. Solo di recente, ossia a partire dagli anni '50, si è scoperto che le glaciazioni sono state numerose: se ne ipotizzano 11 negli ultimi 800.000 anni. Nel Verbano le glaciazioni riconosciute sono 13 (solo la glaciazione Montonate potrebbe non rappresentare un episodio glaciale a sè stante). Questo dato non vuol dire che le glaciazioni siano state propriamente tredici, perché i sedimenti lasciati da un ghiacciaio possono essere stati completamente ricoperti, o erosi da un ghiacciaio successivo che si è spinto più lontano e, quindi, non essere più riconoscibili attualmente. Infatti le variazioni dei ghiacciai nel passato possono essere ricostruite solo sulla base dei depositi che essi hanno lasciato.
La tabella sotto riassume le varie fasi. Il grafico rappresenta la curva della variazione nei sedimenti marini (gusci di foraminiferi dell'oceano) del contenuto del 18O (isotopo ossigeno con peso atomico 18), rispetto all'isotopo ossigeno con peso 16.
Nel 18O, più pesante, l'acqua che lo contiene evapora con maggiore difficoltà, dando la possibilità di stabilire le temperature medie. I numeri indicano (+4 -4) i diversi stadi isotopici e corrispondono a periodi caldi se sono dispari, a periodi freddi se sono pari.
Nella carta accanto vengono riportate le estensioni dei ghiacciai che hanno edificato gli anfiteatri del Verbano. Le sigle presenti si riferiscono alle formazioni che verranno trattate ampiamente nelle schede successive.
Le morene sono un accumulo di materiali detritici rocciosi erosi dal movimento lento dei ghiacci: la carta è stata redatta sulla base delle morene più esterne individuate per ogni formazione.
Al: Alloformazione di Albizzate
BAI: Alloformazione di Albusciago
BDa: Unità di Daverio
Be: Allogruppo di Besnate indifferenziato
Bi: Alloformazione di Binago
BMn: Unità di Montonate
BMo: Unità di Mornago
BoF: Alloformazione di Cascina Fontana
BoR: Formazione di Cascina Ronchi Pella
BSu: Unità di Sumirago
Ca: Alloformazione di Cantù
Go: Alloformazione di Golasecca
MCa: Unità di Carnago
Mo: Allogruppo di Morazzone indifferenziato
Spe: Alloformazione della Specola
MMo: Alloformazione di Monterosso